Unione Imprese Centenarie ItalianeUnione Imprese Centenarie Italiane
Italian Italiano▼
X
it Italianoen Englishfr Françaisde Deutsch

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Rubrica Mensile
  4. Rubrica Mensile
  5. Diversità - Agosto/Settembre 2021

Diversità - Agosto/Settembre 2021

diversitaLa parola scelta per questa conchiglia si caratterizza per un suo fascino discreto, perché raccoglie in sé contemporaneamente entusiasmi e paure. Entusiasmi per ciò che di nuovo può far balenare, paure per ciò che potrebbe spingere ad abbandonare, lasciando i terreni sicuri e consolidati della normalità alla quale si è abituati.

Questo è dovuto in larga parte al fatto che culturalmente la diversità tende ad essere definita per negazione della normalità, cioè di ciò che è conforme alla norma, alle regole condivise, all’opinione comune, rispetto alle quali appare come tutto ciò che non è normale, quasi si trattasse di un qualcosa portato dalle ali di un vento che non può che generare scompiglio.

Si è creato in questo modo il terreno per una facile diffusione di atteggiamenti di diffidenza e di discriminazione nei confronti delle differenze di etnia, di religione, di orientamento sessuale, di età, di pensiero, di cultura e di abilità con il risultato di perdere tante opportunità di arricchimento reciproco dall’incontro delle differenze di ognuno.

E’ chiaro che si è di fronte ad un evidente paradosso, in quanto la normalità culturale di oggi altro non è che il frutto del confronto e della sintesi delle diversità di ieri e le diversità di oggi altro non sono che il motore della normalità di domani.

Aspetti questi ben evidenti nelle attuali discussioni politiche sullo ius soli nelle quali, dopo i successi interculturali colti dal Paese alle olimpiadi di Tokio, emergono evidenti i tratti del nuovo che tenta di affermarsi nei confronti di una normalità che appare superata nei suoi contenuti.

In realtà, la diversità è in natura. Ogni essere umano è unico, irripetibile e diverso, mentre la normalità è una costruzione mentale che si forma con il divenire culturale delle persone, dei popoli e delle loro organizzazioni. La diversità è, dunque, la norma ed è questa che apre al terreno dell’innovazione, del cambiamento e del progredire.

Nel pensiero manageriale diffuso nelle imprese che si propongono di vincere il tempo è ben presente la consapevolezza che la ricerca della competitività passa dalla necessità di dialogare con la diversità, per cogliere ciò che propone a fini innovativi nella sua molteplicità e varietà di visione.

E’ in questo modo, infatti che l’impresa si rafforza in conoscenza, modi di essere, senso di sé, abilità, apertura mentale, fiducia, creatività e approda alle sinergie connesse all’azione combinata di una varietà di elementi “capace di produrre … un risultato maggiore della mera sommatoria delle singole forze, o componenti, costituenti l’azione stessa” (G. Panati).

Obiettivi conseguibili nel momento in cui l’impresa accosta al proprio patrimonio culturale di normalità, definito da parole quali efficienza, economicità, velocità e profitto, un patrimonio culturale di diversità, definito da parole inusuali per le tecniche manageriali quali ascolto, rispetto, generosità, altruismo, curiosità, lentezza, fantasia.

Invero, è l’aprirsi a questo approccio che può liberare il valore racchiuso in quella “convivialità delle differenze” (Luigi Adami) che sola è capace di sostenere l’impresa nella realizzazione dei cambiamenti richiesti dalle incessanti sfide proposte dalla complessità ambientale.

  • Convegni e Seminari
  • Eventi
  • Studi e Ricerche
  • Rubrica Mensile

Facebook

Facebook

UNIONE IMPRESE CENTENARIE ITALIANE - ©
Viale Spartaco Lavagnini 17
50129 Firenze
C.F. 05095880489

Privacy - Trattamento Dati | Contatti

La nostra Unione aderisce a

 

LogoIAP

  • Home
  • Chi siamo
  • Associati
  • Attività
  • News
  • Programma Centum
  • Press

Traduzione Ufficiale

La lingua ufficiale di questo sito web è l'Italiano, le traduzioni nelle lingue preimpostate vengono eseguite con sistemi automatici. Ci scusiamo per eventuali errori
Cookie

Questo sito web utilizza cookie necessari al suo funzionamento per il raggiungimento delle finalità illustrate nella privacy policy. Accettando questo OPPURE scorrendo questa pagina O continuando a navigare, accetti la nostra politica sulla privacy.

Trattamento Dati Accept