Unione Imprese Centenarie ItalianeUnione Imprese Centenarie Italiane
Italian Italiano▼
X
it Italianoen Englishfr Françaisde Deutsch

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News
  4. Imprese centenarie, reunion a San Carlo Terme

Imprese centenarie, reunion a San Carlo Terme

Gli associati della Unione sulla terrazza panoramica di Acqua San Carlo I rappresentanti di alcuni dei più celebri marchi del Made in Italy – aziende a ciclo completo di produzione con almeno 100 anni di ininterrotta attività – si sono riuniti venerdì 22 aprile per ’Incontro di Primavera, evento organizzato dalla Unione Imprese Centenarie Italiane.

L’evento si è tenuto a San Carlo Terme (Massa) presso Acqua San Carlo, azienda recentemente rilavata dall’imprenditore Eugenio Alphandery e che si appresta a un importante rilancio grazie al rinnovato impianto di imbottigliamento, al recupero di altre due sorgenti e a una accurata opera di ammodernamento strutturale (dal ristorante al parco, dalla terrazza panoramica alle terme).

Erano presenti i titolari di Banca Sella 1886 di Biella, M.A. Grendi 1828 di Cagliari, Poli Distillerie 1898 di Schiavon, Costella 1828 di Genova, Aceto Balsamico Del Duca 1891 di Spilamberto, Carpenè-Malvolti 1868 di Conegliano, oltre che di altre realtà ultracentenarie toscane, da Biscottificio Antonio Mattei 1858 di Prato a Tessitura Busatti 1842 di Anghiari, da Azienda Agricola Travignoli 1473 di Pelago a Enrico Fernandez Affricano 1896 di Livorno.

Definiti nel corso della giornata anche i prossimi appuntamenti della Unione per il 2022.

Anzitutto, l’Incontro d’Estate che si terrà nella seconda metà del mese di giugno a Marina di Carrara presso il terminal marittimo di M.A.Grendi 1828. Quindi la Unione - dopo Parma e per il secondo anno consecutivo - si legherà alle celebrazioni delle città designate Capitale Italiana della Cultura e sarà quindi presente con il Programma Centum a Procida nei giorni del 21 e 22 ottobre.

Il Programma Centum – che lo scorso anno ha ricevuto il patrocinio del MIBACT e la Medaglia d‘Onore della Presidenza della Repubblica – prevede una serie di eventi tra i quali spiccano il Premio Centum (importante riconoscimento nazionale assegnato a personalità che si siano distinte nel campo culturale e scientifico) e la seconda edizione del Premio di Laurea "Carpenè-Malvolti" sponsorizzato dalla celebre casa spumantistica di Conegliano fondata nel 1868 e simbolo italiano del vino prosecco.

“Le imprese affiliate alla Unione vantano una storia ultracentenaria che è il frutto di un forte legame etico e culturale con il territorio di nascita – ha ribadito nel corso dell’Incontro di Primavera. Il presidente della Unione Eugenio Alphandery - Un approccio che ha permesso loro di superare nei secoli ogni sorta di avversità e di arrivare fino ai giorni nostri coniugando i saperi della tradizione con quello spirito di innovazione necessario per stare al passo con i tempi”.

L’Incontro di Primavera ha anche visto lo svolgimento di uno spettacolo artistico dal titolo “Omaggio all’Acqua” interpretato dalla Compagnia delle Seggiole.

www.uicitalia.org

Facebook

Facebook

UNIONE IMPRESE CENTENARIE ITALIANE - ©
Viale Spartaco Lavagnini 17
50129 Firenze
C.F. 05095880489

Privacy - Trattamento Dati | Contatti

La nostra Unione aderisce a

 

LogoIAP

  • Home
  • Chi siamo
  • Associati
  • Attività
  • News
  • Programma Centum
  • Press

Traduzione Ufficiale

La lingua ufficiale di questo sito web è l'Italiano, le traduzioni nelle lingue preimpostate vengono eseguite con sistemi automatici. Ci scusiamo per eventuali errori
Cookie

Questo sito web utilizza cookie necessari al suo funzionamento per il raggiungimento delle finalità illustrate nella privacy policy. Accettando questo OPPURE scorrendo questa pagina O continuando a navigare, accetti la nostra politica sulla privacy.

Trattamento Dati Accept