News
Un altro successo internazionale per Marchesi Antinori. L’impresa centenaria fiorentina fondata nel 1385 e oggi n. 1 del vino italiano, ha visto il suo Tignanello 2016 aggiudicarsi il primo posto nell ... Leggi tutto
La centenaria impresa di Lucca presenta un prodotto per intenditori: Robusto. Si tratta di un sigaro compatto, innovativo nella forma, unico nelle dimensioni, fatto rigorosamente a mano con una misura ... Leggi tutto
C’è anche un’etichetta prodotta del nostro associato Casa Vinicola Apollonio 1870 di Monteroni di Lecce tra i cinque i vini che hanno meritato il più alto punteggio in centesimi assegnato in occasione ... Leggi tutto
Il mito di Fausto Coppi, Gino Bartali, Felice Gimondi, Francesco Moser, Marco Pantani e di altri Campioni del ciclismo con le loro eroiche imprese sportive è tornato a rivivere dal 16 al 18 Ottobre a ... Leggi tutto
Il vocabolario Devoto-Oli ci dice che la creatività è una “capacità produttiva della ragione e della fantasia”. Il punto di vista etimologico aggiunge che la parola creatività deriva dal verbo ... Leggi tutto
Domenica 4 ottobre 2020 il nostro associato Poli Distillerie 1898 di Schiavon (Vicenza) sarà teatro di un’esperienza “mistica” che coinvolgerà tutti i sensi: le Sedute Spiritiche. Avete il coraggio di ... Leggi tutto
Gino Sorbillo e Maurizio Marinella (titolare della nostra associata E. Marinella Napoli 1914), ovvero due eccellenze dell’imprenditoria napoletana e autentici ambasciatori dell’italianità hanno celebr ... Leggi tutto
Ripresa delle mostre e degli eventi culturali di interesse nazionale dopo l’emergenza in Calabria con l’esperienza imprenditoriale Amarelli, ambasciatrice nel mondo del Made in Italy, protagoni ... Leggi tutto
In un’inedita edizione di benvenuto all’autunno la rassegna Golosaria in Monferrato farà tappa anche presso Mazzetti d’Altavilla, la più storica Distilleria del Nord-Ovest situata in cima alla ... Leggi tutto
Italmobilliare ha perfezionato l'acquisizione del 60% del capitale di Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella. Ad esito dell'operazione, conclusa oggi, che ha comportato un esborso pari a ... Leggi tutto
Primo semestre positivo per il gruppo Sella e per Banca Sella, nonostante l'impatto della pandemia Covid-19 e delle misure di contenimento del contagio che hanno caratterizzato la prima metà de ... Leggi tutto
Alcune delle imprese centenarie associate all’Unione sono state protagoniste della tre-giorni di eventi fiorentini denominata 'Il Rinascimento e la Rinascita' (svolatsi dal 2 al 4 settembre) e organiz ... Leggi tutto
Un’importante commissione è stata assegnata al nostro associato Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli 1905 di Firenze. L’impresa centenaria guidata da Ferdinando Marinelli Jr. è stata scelta dalle N ... Leggi tutto
Dal cioccolato di Modica a quello svizzero, grazie a un borsa di studio erogata dalla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia, l’Antica Dolceria Bonajuto. Evidentemente era già scritto, in un cer ... Leggi tutto
Prestigioso riconoscimento internazionale per il “1924 Prosecco” di Carpenè Malvolti, prestigioso brand di Conegliano associato della Unione Imprese Centenarie Italiane. La selezione unica e prima isp ... Leggi tutto
Incantevoli paesaggi collinari, borghi di stupefacente bellezza, arte, storia, buon cibo e una tradizione vinicola senza eguali sono l’espressione della Toscana, terra d’origine della famiglia Antinor ... Leggi tutto
Anche nel mese di agosto si terranno eventi negli spazi di Officina della Scrittura, il primo museo al mondo dedicato al Segno, una vera e propria “cittadella della conoscenza” realizzata dal nostro a ... Leggi tutto
L'estate 2020 di Mazzetti d’Altavilla ha il colore dell’oro… come i cinque riconoscimenti che la distilleria fondata nel 1846 e attiva in cima alla collina di Altavilla Monferrato ha ricevuto in quest ... Leggi tutto
Anticipo dell’80% del trattamento di fine rapporto (tfr) fin qui maturato. Una decisione controcorrente ma già operativa, quella della storica azienda Tessitura Busatti 1842 di Anghiari, associato del ... Leggi tutto
Tempo fa Francesco Ricasoli ha ritrovato nell’archivio della biblioteca del Castello una lettera in tedesco inviata nell’aprile del 1946 a suo nonno, il Barone Luigi Ricasoli. Mittente: ... Leggi tutto